Il Borsino di PARTNER.it

 

TENDENZE

15/03/2002

Zinco

L’ampiezza della produzione mondiale di zinco, assieme al deludente andamento dei consumi, sta favorendo la crescita delle scorte ed ostacolando la ripresa delle quotazioni.

Nonostante l’attuale debolezza del prezzo dello zinco, rispetto al novembre scorso, lo stesso è in lieve e costante recupero.

Pertanto, gli utilizzatori potranno sicuramente acquistare in questi giorni consistenti stock di metallo scegliendo il giorno più conveniente (seguite l’andamento sul grafico).


14/03/2002

Rame

In questi ultimi giorni, i prezzi del rame sono in salita e si stanno consolidando su livelli decisamente superiori rispetto alle quotazioni del novembre scorso.

Questo recupero del prezzo dipende soprattutto dalle migliori prospettive economiche degli Stati Uniti.

In questo periodo i consumatori sono quasi fermi ma pronti a comperare se i prezzi dovessero scendere. Le notizie sul miglioramento dell’economia americana non indicano quanto vigorosa sia la ripresa. La domanda al consumo mondiale risulta, infatti, molto inferiore alle attese.

Ma nonostante ciò non si prevedono cali dei prezzi.

Pertanto, gli utilizzatori potranno sicuramente in questi giorni acquistare stock consistenti di materiale scegliendo il giorno più conveniente (vedere il grafico).


11/03/2002

Nichel

Le quotazioni del Nickel stanno gradatamente crescendo ( +2 %) rispetto a novembre scorso.

I fattori determinanti di tale rialzo possono essere individuati nella carenza di rottame da riciclare, nel graduale calo delle giacenze presso i magazzini del London Metal Exchange e soprattutto nel miglioramento dello scenario economico degli Stati Uniti.

In questa situazione di ripresa dei prezzi, sarà importante per gli utilizzatori rifornire oggi i propri magazzini per tempi più lunghi.

Controllate il grafico e scegliete, con il vostro fornitore di fiducia, il giorno più conveniente per acquistare.


27/02/2002

Zinco

La quotazione dello zinco rimane ancora molto bassa in quanto la domanda è in stallo.

Si consiglia agli utilizzatori, pertanto, di comprare merce solo per soddisfare i fabbisogni immediati, tenendo presente l’andamento dei prezzi in funzione del cambio con l’Euro (Verificare il grafico di andamento).


26/02/2002

Rame

La quotazione del rame è da diversi giorni in discesa (gli utenti registrati al servizio possono analizzare il grafico).

L'attuale quotazione rende conveniente l'acquisto anche nel corso dei prossimi mesi, tenendo presente che l’offerta di rame al momento supera ancora la domanda.

Un equilibrio si prevede solo per maggio.

Infatti maggio è il mese in cui la produzione industriale mondiale si attesterà su valori positivi.

Di conseguenza i prezzi del rame inizieranno a salire. 

La previsione è di una ripresa anemica e molto lenta fino alla fine dell’anno.


12/02/2002

Rame

Dall’analisi del grafico di lungo periodo, è possibile desumere che i ribassi del rame sono finiti.

Nonostante ciò, non si prevedono grandi riprese di prezzo, almeno prima della fine del 2002. Infatti, l’opinione degli analisti è che la ripresa sarà graduale almeno fino al 2003.

Gli utilizzatori potranno programmare gli acquisti di rame in quantitativi consistenti, in quanto la quotazione del metallo è ormai in ripresa.


05/02/2002

Alluminio

Analizzando il grafico dell’alluminio High Grade, è possibile notare che, rispetto alle previsioni ribassiste della scorsa settimana, la quotazione è ritornata sopra 1,60 Euro.

L’incapacità dell’alluminio di tenere un passo rialzista dipende dal fatto che possa venire meno il sostegno dato al mercato dai tagli di produzione effettuati nello scorso anno, a seguito dell’aumento dell’energia elettrica negli USA.

L’eccesso di produzione che si verrà a creare negli USA, dovrebbe frenare ogni salita di prezzo. Le previsioni sono, infatti, di crescita della domanda al consumo, ma con una eccedenza di offerta.

Pertanto, si consiglia ai consumatori e grossi commercianti di continuare nella politica di attesa, acquistando il minimo necessario.

Questi operatori potrebbero acquistare in maniera vigorosa qualora dovessero manifestarsi segnali di una vera ripresa delle quotazioni.

Controllate sempre l’andamento del grafico relativo ad un periodo molto lungo.


28/01/2002

Nichel

Le quotazioni del nichel sono in moderata ripresa. 
A favorire tali rialzi sta contribuendo la carenza di offerta nell’immediato. Il metallo, che si sta allontanando lentamente dai minimi degli ultimi 2 anni, probabilmente, avrà un deciso rialzo a partire dai primi mesi del 2003.

Su questo andamento potrebbe influire l’aumento delle richieste previsto dal settore dell’acciaio inox. L’attenzione degli operatori è infatti rivolta alla Cina in quanto rappresenta il maggior mercato mondiale per l’inox.

Gli utilizzatori possono acquistare con cautela, valutando con attenzione il cambio euro/dollaro.


21/01/2002

Alluminio

Le prospettive sull'Alluminio si sono fatte più deboli da quando le previsioni ufficiali cinesi indicano per il 2002 una produzione in crescita.
In effetti in Cina ci sono diversi progetti di sviluppo nell'industria della raffinazione dell'Alluminio.

La Cina pertanto, da paese importatore, probabilmente diventerà esportatrice di Alluminio come è già accaduto in passato per lo Zinco ed il Piombo.

Nonostante questa situazione il ritorno all'equilibrio di mercato sembra essere più lontano di quello di altri metalli.

Gli utilizzatori potranno acquistare, nei prossimi mesi, l'Alluminio con programmi di più largo respiro senza riempire i magazzini in quanto non vi saranno con molta probabilità grandi cambiamenti di prezzo.

Si consiglia, pertanto, di controllare costantemente il grafico di andamento delle quotazioni.


15/01/2002

Piombo

Per il prossimo trimestre dell’anno, si profila una carenza di disponibilità sui mercati del piombo.

I consumi, infatti, promettono di aumentare sensibilmente nei prossimi mesi.

Sarà importante, pertanto, per gli utilizzatori, ampliare le scorte grazie a prezzi considerati ancora convenienti.

La produzione complessiva tenderà a ridimensionarsi durante il prossimo anno e questo potrebbe dare una spinta verso l’alto alle quotazioni.


08/01/2002

Rame

Il nuovo anno si è aperto con una rinnovata debolezza del prezzo del rame. 
La ragione va ricercata, probabilmente, nella scarsa attività di un periodo festivo, piuttosto che in un peggioramento della situazione economica generale che dovrebbe, invece, essere leggermente migliorata. 
Questa assieme alle riduzioni di produzione annunciate dalle più grosse industrie mondiali, rappresentano oggi un giro di boa della tendenza delle quotazioni, diffondendo la sensazione che ormai i minimi siano stati toccati. Pertanto, la prudente previsione di una modesta ripresa dei consumi farà salire il prezzo del rame. 
Tuttavia, è ancora troppo presto per aspettarsi forti rialzi di prezzo. Questo dovrebbe avere inizio dal giugno 2002 in poi e protrarsi nel 2003. 

Per gli utilizzatori, i prossimi mesi saranno fondamentali per riempire i magazzini ai prezzi più bassi.


22/11/2001

I moderati aumenti di inizio settimana di rame, zinco, stagno, alluminio e nichel sono la conseguenza dei ripetuti annunci di riduzione della produzione a causa del basso livello delle quotazioni del L.M.E.
Al di là della debole situazione del rame e dello zinco in particolare, c'è una diffusa sensazione che il mercato abbia già visto i minimi di prezzo del ciclo (ultimi 14 anni).
Ciò non significa che siano entrati in una fase rialzista, ma è abbastanza probabile l'avvicinarsi di un periodo di stabilità intervallato da qualche salita con il risultato di innalzare, lievemente, fin dai primi mesi del 2002, la fascia delle oscillazioni.

Pertanto, in questo periodo, il consiglio che diamo agli utilizzatori è quello di acquistare (o bloccare il prezzo mediante operazioni di future) ogni volta che si verifica un ribasso (compatibilmente con le scorte di magazzino).
E' fondamentale seguire giornalmente le quotazioni dei metalli non ferrosi e prestare attenzione all'andamento dell'Euro. 


26/10/2001

I consumi mondiali di metalli non ferrosi sono deboli e nei prossimi mesi perderanno ancora terreno.

Nel lungo periodo, la domanda di metalli non ferrosi tornerà a crescere verso la metà del 2002.

Nell’immediato, per frenare la discesa delle quotazioni, diverse società potrebbero vedersi costrette a tagliare nuovamente la produzione.

L’effetto sui prezzi sarà, però, limitato a brevi periodi per poi riprendere la discesa.

Il Rame ha raggiunto il record negativo degli ultimi 14 anni; lo zinco ha raggiunto il record negativo degli ultimi 7 anni mentre l’Alluminio ha raggiunto il record negativo degli ultimi 2 anni.

Conclusione:

Gli utilizzatori di metalli non ferrosi devono ritardare i loro acquisti per spuntare il prezzo più basso possibile, almeno fino a maggio/giugno 2002.